Chianciano Terme (giovedì, 17 aprile 2025) – Una nuova stagione di rilancio turistico e urbano si apre per Chianciano Terme grazie a un contributo straordinario di 3,9 milioni di euro assegnato dalla Regione Toscana al Comune. Lo prevede l’Accordo di programma sottoscritto tra le due istituzioni, con l’obiettivo di consolidare il brand turistico della storica località termale attraverso interventi di rigenerazione urbana e la riconversione del patrimonio edilizio esistente.
Di Roberto Meloni
Il piano prevede il miglioramento dell’offerta di servizi e spazi pubblici in un’area chiave che va dal Parco Fucoli alle strutture del Parco Acquasanta. Più di 3,3 milioni di euro saranno destinati all’acquisto di immobili strategici: l’intero complesso del Parco Acquasanta, comprese le celebri Sale Nervi e Fellini, la mescita, la presa della sorgente termale e vari fabbricati di servizio. Altri 100.000 euro finanzieranno la redazione di un progetto integrato di rigenerazione urbana, mentre oltre 466.000 euro saranno impiegati per l’attuazione concreta del piano. Il progetto si concentra sulla valorizzazione del segmento turistico MICE (Meeting, Incentives, Conferences and Exhibitions), puntando su una Chianciano destinazione d’eccellenza per congressi, eventi e turismo aziendale. “Si tratta di uno degli interventi strategici per la Toscana diffusa – ha dichiarato il presidente regionale Eugenio Giani – volto a sostenere la rinascita di uno dei principali centri termali regionali, con attenzione particolare al turismo congressuale”. La sindaca di Chianciano ha parlato di “inizio di un percorso di recupero del tessuto urbano e della qualità della vita”, sottolineando come il sostegno della Regione possa ora innescare una rigenerazione sociale ed economica duratura. Il Comune si è impegnato a mantenere l’uso pubblico degli immobili acquisiti per almeno dieci anni. La gestione del piano è affidata a Sviluppo Toscana Spa, che valuterà la sostenibilità del progetto e la coerenza con gli obiettivi di sviluppo locale. Centrale sarà l’acquisizione, per oltre 3,1 milioni, degli immobili della società Terme di Chianciano in liquidazione, tra cui spiccano il Salone Nervi e la Sala della mescita, considerati essenziali per il successo dell’intero piano. Chianciano guarda dunque al futuro, con un piano ambizioso che coniuga identità storica, innovazione e nuove opportunità per cittadini, imprese e visitatori.
Last modified: Aprile 17, 2025