Siena (sabato, 19 aprile 2025) – Proseguono le attività di controllo dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena, con particolare attenzione alle modalità di ingresso sul territorio nazionale e al rispetto delle normative previste. Nei giorni scorsi due cittadini egiziani, rispettivamente di 26 e 35 anni, sono stati rintracciati dalla Polizia di Stato e successivamente espulsi per irregolarità legate alla mancata sottoscrizione del contratto di lavoro previsto dal loro visto d’ingresso.
Di Roberto Meloni
I due uomini erano entrati in Italia nel settembre del 2024 grazie a un visto rilasciato per motivi lavorativi, ma non hanno mai formalizzato il contratto con il datore di lavoro che li aveva richiesti. Questa omissione ha reso il loro soggiorno sul territorio nazionale privo di titolo valido, trasformandoli di fatto in cittadini irregolari. Come previsto dalla normativa italiana sull’immigrazione, la permanenza sul suolo nazionale è subordinata al rispetto delle condizioni indicate nel visto. Il mancato adempimento, in particolare nei flussi programmati per motivi occupazionali, comporta l’obbligo di allontanamento. Dopo l’identificazione da parte della Polizia di Stato e l’emissione del decreto di espulsione da parte del Prefetto di Siena, è seguito un provvedimento di accompagnamento coattivo disposto dal Questore. I due cittadini egiziani sono stati imbarcati su un volo diretto al Cairo dopo la convalida da parte del Giudice di Pace. Il caso si inserisce in un quadro più ampio di intensificazione delle attività di controllo e monitoraggio avviate dalla Questura di Siena, come ribadito dal Questore Ugo Angeloni in occasione delle celebrazioni per l’anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Dal gennaio 2025 a oggi sono già 40 gli stranieri espulsi dalla provincia di Siena per violazioni della normativa sul soggiorno, segnando un incremento del 230% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un dato che testimonia l’impegno costante delle autorità nell’assicurare il rispetto delle regole e la tutela della legalità, anche in ambito migratorio. Le attività dell’Ufficio Immigrazione proseguiranno nei prossimi mesi, con ulteriori verifiche sulle condizioni di ingresso e soggiorno degli stranieri sul territorio provinciale.
Last modified: Aprile 19, 2025