Siena (sabato, 26 aprile 2025) — Un importante riconoscimento arriva per il settore edile della provincia di Siena: la Cassa Edile ha erogato circa 200 mila euro di premialità per l’anno 2024, destinati alle imprese che si sono distinte per virtuosità, regolarità contributiva, sicurezza sul lavoro, formazione e qualità dell’esecuzione delle opere. Un risultato significativo frutto dell’accordo tra Ance Siena e le organizzazioni sindacali FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL territoriali.
Di Roberto Meloni
Il meccanismo premiale nasce nell’ambito dell’integrativo provinciale e rappresenta un concreto incentivo per le aziende che operano nel rispetto delle regole e che puntano su qualità e responsabilità. «Come sistema delle imprese del mondo edile esprimiamo grande soddisfazione – ha dichiarato Giannetto Marchettini, presidente di Ance Siena – perché questa premialità rappresenta un concreto alleggerimento dei costi contributivi per le aziende virtuose. È un meccanismo che premia l’eccellenza e incentiva comportamenti responsabili nel settore».
La norma premiale valorizza diversi parametri di virtuosità: regolarità nei versamenti alla Cassa Edile, Inps e Inail; adozione di misure di sicurezza superiori agli obblighi di legge; investimento nella formazione continua dei lavoratori per favorirne la crescita professionale; e mantenimento di elevati standard qualitativi nei cantieri. Le imprese che hanno rispettato questi requisiti hanno beneficiato di una premialità pari allo 0,60% della massa salari denunciata.
Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza. Grazie alla sensibilità delle parti sociali, le aziende che hanno dimostrato un impegno specifico e ulteriore rispetto agli standard obbligatori hanno ricevuto un riconoscimento aggiuntivo. Un segnale forte che premia chi investe concretamente sulla tutela dei lavoratori e sulla qualità dell’ambiente di lavoro.
Questa iniziativa dimostra come la collaborazione tra associazioni d’impresa e sindacati possa tradursi in strumenti efficaci di valorizzazione della buona imprenditoria, contribuendo al miglioramento complessivo del settore edile e alla promozione di una cultura del lavoro sana, sicura e sostenibile.
Per Siena e la sua provincia, l’erogazione di queste premialità rappresenta un esempio virtuoso che potrebbe fare scuola anche in altri comparti produttivi. Un modello da replicare, per un’edilizia che non solo costruisce edifici, ma anche fiducia, sicurezza e sviluppo di competenze.
Last modified: Aprile 26, 2025