Siena (lunedì, 21 aprile 2025) — Papa Francesco è morto questa mattina alle 7:35 nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. Aveva 88 anni. L’annuncio ufficiale è stato dato dal cardinale camerlengo Kevin Farrell, che ha comunicato: “Il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre”
Di Roberto Meloni
Il decesso è avvenuto improvvisamente, poche ore dopo che il Pontefice si era svegliato in condizioni apparentemente stabili. Secondo fonti vaticane, la causa della morte sarebbe stata un ictus, probabilmente conseguenza di un’emorragia cerebrale, e non direttamente legata alle precedenti patologie respiratorie. Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires nel 1936, era stato eletto Papa il 13 marzo 2013, primo gesuita e primo pontefice latinoamericano nella storia della Chiesa. Durante il suo pontificato, ha promosso riforme significative, tra cui la lotta contro gli abusi sessuali nel clero, l’apertura verso le comunità LGBT, la trasparenza economica e una maggiore inclusione delle donne nella vita ecclesiale. È stato anche un fervente sostenitore della giustizia sociale e della tutela dell’ambiente. La sua ultima apparizione pubblica risale a ieri, domenica di Pasqua, quando, visibilmente provato, ha impartito la benedizione “Urbi et Orbi” dalla loggia di San Pietro e ha salutato i fedeli a bordo della papamobile .A partire da mercoledì, la salma sarà esposta nella Basilica di San Pietro per consentire ai fedeli di rendere omaggio. I funerali si terranno entro nove giorni, come previsto dal protocollo vaticano, e Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in linea con il suo desiderio di semplicità e devozione mariana. Numerosi leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio. Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha parlato di “grave vuoto”, mentre la Premier Giorgia Meloni ha definito Francesco “un grande uomo e un grande pastore”. In Piazza San Pietro, migliaia di fedeli si sono radunati in preghiera, mentre le campane hanno suonato a lutto per venti minuti. Con la sua scomparsa, si apre ora la fase di “sede vacante” e, nei prossimi giorni, verrà convocato il conclave per l’elezione del nuovo pontefice.
Last modified: Aprile 21, 2025