Monteriggioni (martedì, 8 aprile 2025) — Il Consiglio di Amministrazione di ChiantiBanca ha approvato il bilancio 2024, che si è chiuso con un utile netto di oltre 33 milioni di euro. Un risultato importante che conferma la solidità dell’istituto e il suo ruolo centrale nel panorama del credito cooperativo, soprattutto in Toscana.
Di Roberto Meloni
Il documento contabile sarà sottoposto all’approvazione dei soci il prossimo 11 maggio, durante l’assemblea convocata a Firenze. I numeri raccontano di una banca in salute, con un patrimonio netto in crescita (307,7 milioni, +25,3 milioni rispetto al 2023) e indici di solidità in netto miglioramento: il CET1 ratio sale al 20,4%, il Total Capital Ratio al 22,8%. ChiantiBanca continua a investire nei territori, sostenendo famiglie e imprese: oltre 270 milioni di euro in nuovi mutui, di cui 40 milioni destinati agli under 35. La banca ha aperto più di 6.500 conti correnti nel 2024, con un quarto attivati da giovani. La base sociale ha superato i 33.500 soci, con oltre 3.000 under 35: un segnale di fiducia e partecipazione da parte delle nuove generazioni. Grande attenzione anche alla dimensione sociale: più di 3 milioni di euro sono stati distribuiti sotto forma di sponsorizzazioni, contributi e sostegni grazie anche alla collaborazione con la Fondazione ChiantiBanca e ChiantiMutua. Il presidente Cristiano Iacopozzi e il direttore generale Maurizio Farnesi hanno parlato di “una realtà sana e solida, al servizio del territorio”, sottolineando come il 2024 rappresenti il culmine di un triennio positivo, con oltre 110 milioni di utile complessivo.
Last modified: Aprile 8, 2025