Scritto da 10:42 am Top News, Attualità, Siena

Il microbiota al centro della salute: l’Università di Siena ospita un evento dedicato alla medicina del futuro

Siena (domenica, 13 aprile 2025) — L’Università di Siena si prepara ad accendere i riflettori su uno dei temi più promettenti della medicina preventiva: il microbiota. Il prossimo 23 maggio, alle ore 15, nell’Aula 13 del Presidio Didattico San Miniato, si terrà l’evento “Il Microbiota tra Ricerca, Clinica e Farmacia: dalla scienza alla pratica quotidiana”, parte del progetto europeo Erasmus+ “Raising the Awareness and Increasing the Competences of Adult Learners on Microbiome Applications”.

Di Roberto Meloni

L’incontro, aperto a studenti, professionisti e cittadini, punta a esplorare il ruolo fondamentale del microbiota – l’insieme di microrganismi che convivono con il nostro organismo – in ambito medico, farmacologico e clinico, sottolineando il suo potenziale nella prevenzione e nel trattamento delle malattie. Il programma prevede interventi di esperti di fama nazionale e internazionale. Apriranno i lavori il dott. Manuel Biazzo, biologo molecolare e nutrizionista, fondatore di BioArte, e la prof.ssa Annalisa Santucci, ordinaria di Biochimica all’Università di Siena e figura di riferimento nel panorama scientifico italiano. La professoressa illustrerà il dibattito scientifico attorno al microbiota, mentre Biazzo si concentrerà sulle tecniche di analisi e il loro impatto sulla medicina personalizzata. Seguiranno gli interventi della dott.ssa Mariarosaria Matera, pediatra e neonatologa, che porterà esempi clinici legati all’uso del microbiota in ambito pediatrico, e della dott.ssa Elena Zarb, farmacista esperta in trattamenti evidence-based, che discuterà il ruolo cruciale delle farmacie nella divulgazione e nell’applicazione di protocolli personalizzati basati sul microbiota. L’evento si concluderà con una discussione aperta con il pubblico. Un’occasione unica per approfondire una tematica all’avanguardia, che promette di rivoluzionare il modo in cui ci prendiamo cura della nostra salute. Il progetto è co-finanziato dall’Unione Europea e supportato da The BioArte e dal Centro Toscano Microbiota e Longevità.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 13, 2025
Close