Siena (venerdì 11 aprile 2025) — Una cerimonia semplice, sobria ma densa di emozioni quella tenutasi ieri al Teatro dei Rinnovati di Siena, dove la Polizia di Stato ha celebrato i suoi 173 anni di storia. Un’occasione per premiare il valore, la dedizione e la professionalità degli agenti, ma anche per salutare con affetto uno dei volti più noti della questura senese: il dirigente Andrea Arcamone, recentemente andato in pensione.
Di Roberto Meloni
Il momento più toccante della giornata è arrivato quando il questore Ugo Angeloni ha ricordato pubblicamente il collega e amico di lunga data, con cui aveva condiviso i primi passi della carriera: “Hai gestito i grandi eventi con sagacia ed equilibrio, sempre con la consapevolezza di esserci. Non dimenticherò il tuo tuffo in Fonte Gaia dopo il Palio e le sportellate prese con le transenne. È bello sapere che al mio fianco c’era un amico”. Durante la cerimonia sono stati consegnati numerosi encomi per operazioni meritorie. Tra questi, un encomio solenne è stato conferito a Federico Terrosi e Antimo D’Amodio, e un encomio a Dominetta Ceccherini, Davide Manganelli e Francesco Brilli, per le indagini sull’omicidio di un’anziana in Largo Sassetta nel 2022. “In tre giorni siamo riusciti a individuare i responsabili. È stato un lavoro di squadra che ha restituito giustizia alla vittima”, ha spiegato Terrosi. Un encomio anche per Giovanni Catanzaro, oggi alla guida delle Volanti senesi, per un’importante operazione condotta in Calabria nel 2021 che ha portato alla denuncia di 143 persone e all’emissione di 49 provvedimenti restrittivi per reati legati alla criminalità organizzata. “Siena è un contesto molto diverso, ma è una sfida che affronto con entusiasmo”, ha detto Catanzaro. Riconoscimenti anche per Fausto Camisa, attuale capo della Digos e della Mobile, per un’operazione antidroga; a Donato Zocco, per aver collaborato con la polizia inglese nell’individuazione di un uomo con un ordigno all’aeroporto di Manchester; a Luca Della Volpe e a Luca Tozzi, e a Fabio Rossi. Una lode è andata a Michele Peppicelli, Massimo Batino e Pasqualino Baccelli per un’operazione antidroga a Chiusi-Chianciano. Infine, promozione per merito straordinario al sovrintendente Fausto Nisi, protagonista dell’arresto in flagranza di due rapinatori. Una giornata in cui Siena ha potuto stringersi attorno alla sua Polizia, celebrando il senso di appartenenza, il coraggio e la volontà di servire la comunità.
Last modified: Aprile 11, 2025