Siena (mercoledì, 2 aprile 2025) — Fino al 6 aprile 2025, la provincia di Siena partecipa alle Giornate Europee dei Mestieri d’Arte (GEMA), un’iniziativa volta a valorizzare l’artigianato artistico locale e il suo legame con il territorio. Promosse da Artex – Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, in collaborazione con Unicoop Firenze, queste giornate offrono l’opportunità di scoprire le storie e le competenze dei maestri artigiani attraverso visite alle botteghe e dimostrazioni dal vivo.
Di Roberto Meloni
A Pienza, l’antico laboratorio Biagiotti apre le sue porte ai visitatori. Fondato agli inizi del Novecento, è rinomato per la lavorazione del ferro battuto, realizzando a mano oggetti d’arte come draghi, torcere, candelabri e riproduzioni di classici del rinascimento toscano. Oggi a Poggibonsi, la designer e Maestra Artigiana orafa Ilaria Maltinti accoglie il pubblico nel suo laboratorio, dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:30 alle 19:30. Durante la visita, illustrerà il processo creativo e progettuale del gioiello, dalla concezione al disegno fino alla realizzazione finale, spiegando la scelta dei materiali, delle gemme e le tecniche artigianali impiegate. A Chiusi, la bottega Kamars, fondata nel 1958, offre visite guidate dal 3 al 6 aprile, dalle 16:00 alle 19:30. Durante queste sessioni, verranno illustrate le antiche tecniche di lavorazione della ceramica, dalle metodologie greche a quelle rinascimentali. La bottega può ospitare gruppi fino a 15 persone, con una durata della visita di circa un’ora. A Colle di Val d’Elsa, la bottega “L’arte dei calzaioli” apre le sue porte il 2, 3 e 4 aprile, dalle 16:00 alle 19:00. Specializzata nella realizzazione di calzature artigianali su misura, offre ai visitatori l’opportunità di conoscere da vicino le tecniche tradizionali di lavorazione delle scarpe. La bottega può ospitare gruppi fino a quattro persone, con visite della durata di circa un’ora.
Queste iniziative rappresentano un’occasione unica per immergersi nel patrimonio artigianale della provincia di Siena, scoprendo le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano i mestieri d’arte locali.
Last modified: Aprile 2, 2025