Scritto da 10:20 am Siena, Cronaca, Top News

Ladri di biciclette: sgominata una banda specializzata nei furti di bici da corsa

SIENA (venerdì 14 febbraio 2025) – Non si tratta di attori dilettanti come quelli del celebre film di Vittorio De Sica, ma di una banda ben organizzata, specializzata nel furto di costose biciclette da corsa. Il gruppo, smantellato dai carabinieri di Rivergaro (Piacenza), colpiva in tutta Italia, prendendo di mira soprattutto le gare ciclistiche e i negozi specializzati.

di Silvia Cannas Simontacchi

Siena, da tempo una delle capitali italiane del ciclismo con eventi di rilievo come la Gran Fondo Strade Bianche e l’Eroica, era finita nel mirino dell’organizzazione. Le indagini hanno portato all’arresto di due persone—una in carcere e l’altra ai domiciliari—mentre altre nove risultano indagate. Uno dei sospettati è attualmente irreperibile dopo l’interrogatorio di garanzia previsto dalla legge Nordio.

Nessuno dei membri della banda risulta residente a Siena, ma la città era tra le tappe di un’attività criminale che ha toccato diverse località italiane, tra cui Desenzano, Novara, Cernobbio, Cuneo, Massa, Verona, Pistoia, Cremona, Vercelli, Orio Litta e Borghetto Lodigiano. Il bottino complessivo dei furti, inclusi due assalti a negozi di biciclette, ammonta a circa 200mila euro.

Il modus operandi era collaudato: mentre i ciclisti erano impegnati nelle competizioni, i ladri si introducevano nei parcheggi delle squadre per sottrarre le biciclette di riserva o di scorta. Lo stesso copione si è ripetuto anche a Siena nel 2023, quando un Fiat Doblò è stato forzato per rubare una bici da corsa del valore di 3.500 euro. Uno degli arrestati, ritenuto il leader della banda e difeso dall’avvocato Alessandro Righi di Piacenza, è accusato di essere tra gli autori del furto.

A Larciano, nel Pistoiese, la banda ha portato via una bicicletta dal valore di 8.000 euro, ma non solo: in quel caso è stato rubato anche un bancomat, utilizzato poi per spese per un totale di 7.300 euro tra Monteriggioni e Siena.

Le indagini sono partite da un caso apparentemente isolato: un idraulico, derubato delle sue attrezzature, le ha ritrovate in vendita online. Da lì, i carabinieri hanno scoperto un’organizzazione più ampia, composta da 11 persone, cinque delle quali accusate anche di associazione per delinquere finalizzata a furti, ricettazione e uso indebito di carte di credito.

L’interesse dei ladri per le biciclette di pregio non è un fenomeno nuovo. A settembre scorso, per esempio, fece scalpore il furto di una bici elettrica in pieno centro a Siena, in piazza Matteotti. La due ruote, di proprietà di Michela Bacconi, dipendente comunale, fu poi ritrovata grazie a un appello lanciato su La Nazione. Episodi apparentemente scollegati, ma che confermano come il mercato nero delle biciclette—soprattutto quelle di alto valore—sia un business sempre più diffuso.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Febbraio 14, 2025
Close