Siena (venerdì, 11 aprile 2025) — A partire dal mese di maggio, il servizio di raccolta dei rifiuti a Siena subirà un’importante trasformazione. Il Comune, in collaborazione con Sei Toscana, ha avviato un piano di rinnovamento che prevede l’installazione e la sostituzione di oltre 380 postazioni per il conferimento dei rifiuti, con l’obiettivo di migliorare la qualità della raccolta differenziata e favorire un maggiore avvio al riciclo dei materiali.
Di Roberto Meloni
L’intervento riguarderà inizialmente le aree esterne al centro storico, dove le vecchie postazioni verranno rimpiazzate da nuove batterie di cassonetti. Questi saranno più moderni, funzionali e con un design curato, pensato per facilitare l’uso da parte dei cittadini e al contempo migliorare il decoro urbano, riducendo l’impatto visivo dei contenitori. Un tassello fondamentale del progetto sarà rappresentato anche dalle nuove isole ecologiche interrate, che saranno realizzate grazie a un finanziamento di circa un milione di euro ottenuto tramite i fondi del PNRR. Queste strutture permetteranno di ottimizzare la raccolta, garantendo al contempo una migliore integrazione nel contesto urbano. Nel centro storico, invece, verranno collocati nuovi contenitori per la raccolta differenziata, compatibilmente con gli spazi disponibili. Questi contenitori si affiancheranno agli Ecositi già esistenti, supportando il sistema di raccolta porta a porta e offrendo una maggiore flessibilità per il conferimento dei rifiuti. Particolare attenzione sarà riservata all’aspetto estetico, con sistemi di schermatura per garantire un inserimento armonico nell’ambiente monumentale della città. A questi si aggiungerà un nuovo Ecosito, previsto in via del Sole, che si unirà a quelli già attivi in via Fontebranda e in via del Poggio. Per accompagnare la cittadinanza in questo cambiamento, è prevista una campagna di comunicazione e sensibilizzazione con incontri pubblici, distribuzione di materiale informativo e attività rivolte anche alle attività commerciali. L’obiettivo è promuovere comportamenti virtuosi e coinvolgere attivamente la comunità nel processo di transizione verso una città più pulita, sostenibile e attenta all’ambiente.
Last modified: Aprile 11, 2025