Scritto da 9:22 am Top News, Meteo

Pasqua tra maltempo e incertezze: il turismo senese teme il calo di presenze italiane

Siena (sabato, 19 aprile 2025) – La Pasqua si avvicina, ma l’ottimismo nel settore turistico senese è smorzato da preoccupazioni legate al meteo incerto e alla contrazione dei consumi. Le associazioni di categoria lanciano un allarme condiviso: le disdette dell’ultima ora, in particolare da parte dei turisti italiani, stanno compromettendo le aspettative legate ai ponti primaverili.

Di Roberto Meloni

A esprimere preoccupazione è Rossella Lezzi, presidente di Federalberghi Siena: “A causa delle piogge intense e delle previsioni meteorologiche sfavorevoli, molti italiani hanno rinunciato alle vacanze di Pasqua. Le nostre strutture sono comunque occupate per circa il 90%, grazie a prenotazioni europee ed extraeuropee già confermate da tempo. Ma nelle ultime giornate abbiamo registrato un significativo aumento di disdette da parte dei turisti nazionali”. Il dato è confermato anche da Filippo Grassi, presidente provinciale di Assoturismo Confesercenti, che sottolinea come siano soprattutto gli italiani a rappresentare la componente principale del movimento turistico per Pasqua. “La festività segna l’inizio della stagione – spiega – ma il pienone è ancora lontano e si registra solo in alcune strutture, in maniera disomogenea sul territorio. Il maltempo, unito alla contrazione generale dei consumi, pesa moltissimo”. L’incertezza meteorologica condiziona anche le prospettive per i successivi ponti del 25 aprile e del 1° maggio. Le prenotazioni esistono, ma il timore di ulteriori cancellazioni rimane alto. “Se il tempo sarà brutto anche sulle località balneari, potremmo vedere un leggero aumento di presenze nei centri storici come Siena – osserva Lezzi – ma anche i recenti danni causati dal maltempo in alcune regioni, e le conseguenti difficoltà stradali, potrebbero scoraggiare ulteriori spostamenti”. Sul fronte internazionale, la situazione appare più stabile, ma non priva di sfide. “Sono tornati alcuni turisti francesi e una piccola percentuale di tedeschi – aggiunge Lezzi – tuttavia, molte destinazioni concorrenti in Italia hanno investito significativamente in comunicazione e promozione durante l’inverno, sottraendoci importanti fette di mercato”. Uno spiraglio arriva dalla crescente tendenza al last minute. “Le prenotazioni dell’ultimo momento potrebbero ancora riservare sorprese positive – osserva Grassi – ma sarà fondamentale che le strutture ricettive siano pronte a cogliere ogni opportunità, evitando che criticità infrastrutturali o cantieri stradali compromettano ulteriormente il flusso turistico”. In conclusione, il settore turistico senese si appresta a vivere una Pasqua sotto il segno dell’incertezza, affidandosi alle condizioni meteorologiche e alle decisioni last minute dei viaggiatori per salvare una stagione che, al momento, appare in salita.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 19, 2025
Close