Poggibonsi (giovedì, 24 aprile 2025) — La città di Poggibonsi si prepara a vivere due giornate intense di festa e devozione in onore del suo Santo Patrono, San Lucchese. Le celebrazioni, organizzate dalla comunità Francescana in collaborazione con Misericordia e Fratres, inizieranno domenica 27 aprile e culmineranno lunedì 28 con un ricco programma di eventi religiosi, tradizionali e popolari.
Di Roberto Meloni
La vigilia della festa sarà animata da una delle tradizioni più sentite: l’accensione dei falò lungo il torrente Staggia. A partire dalle ore 21, nei pressi di via Galvani, dietro lo stadio, le cataste di legna preparate dai Rioni saranno incendiate in un rituale che affonda le radici nella storia locale. Anche quest’anno, la partecipazione delle scuole è stata incoraggiata attraverso una lettera ufficiale, segno dell’impegno a tramandare questa usanza alle nuove generazioni. L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme di sicurezza, grazie al coordinamento della Protezione Civile, della VAB Valdelsa e delle autorità competenti. Parallelamente, prenderà il via la solenne processione religiosa con il corpo del Santo, che partirà dalla Chiesa dello Spirito Santo e attraverserà le vie cittadine, accompagnata dalla banda “La Ginestra”. L’itinerario previsto comprende via Meucci, via Galvani, via Pisana, via XX Settembre e via della Repubblica, con arrivo presso la Collegiata. La processione, fortemente voluta dalla comunità Francescana, è un momento di raccoglimento spirituale e condivisione civica. Lunedì 28 aprile, giorno della festa, le celebrazioni si concentreranno presso la Basilica di San Lucchese. Fin dal mattino, le Messe scandiranno il ritmo della giornata: alle 7 e alle 8:30 le prime celebrazioni, seguite alle 11 dalla solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal Cardinale Augusto Paolo Lojudice. Nel pomeriggio, alle 17, si terranno i Secondi Vespri e la benedizione alla città e alla Valdelsa, mentre alle 18:30 sarà celebrata la Santa Messa conclusiva animata dal coro delle famiglie, presieduta da Padre Livio Crisci, Ministro Provinciale dei Frati Francescani di Toscana. La festa si chiuderà con uno spettacolo pirotecnico previsto alle 22, che illuminerà il cielo di Poggibonsi in un saluto corale al Santo Patrono. Per l’occasione, l’accesso alla Basilica sarà interdetto al traffico e verranno applicate modifiche temporanee alla viabilità. L’iniziativa gode del patrocinio del Comune, a testimonianza dell’importanza dell’evento per l’identità e la tradizione della città.
Last modified: Aprile 24, 2025