Scritto da 10:48 am Siena, Politica, Top News, Turismo

Restauro e valorizzazione delle città murate: 5 milioni di euro dalla Regione Toscana

SIENA (venerdì 14 febbraio 2025) – Oltre venti tra mura, borghi fortificati e castelli della Toscana saranno restaurati e resi accessibili grazie a un investimento della Regione. Un progetto ambizioso che punta a conservare e valorizzare il patrimonio storico, rendendolo fruibile per cittadini e turisti.

di Silvia Cannas Simontacchi

“L’impegno per il recupero delle città murate è una priorità – sottolinea il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani – Questi luoghi non solo rappresentano un valore storico e culturale inestimabile, ma possono diventare anche un’importante risorsa turistica”.

Il bando regionale, pubblicato nel 2024, ha stanziato 5 milioni di euro per il restauro e la valorizzazione delle mura di ventidue Comuni, con un’attenzione particolare ai progetti che rafforzano il legame tra il centro storico e l’area circostante, nonché alla creazione di percorsi culturali.

Cinque Comuni della provincia di Siena beneficeranno dei fondi per il restauro delle loro fortificazioni:

  • Sarteano riceverà 300mila euro per il recupero del Castello, con interventi di conservazione, abbattimento delle barriere architettoniche e la creazione di un percorso naturalistico tra il Parco della Pace e l’area esterna alle mura.
  • San Gimignano otterrà 149mila euro per riaprire il tratto di camminamento di via Santo Stefano, chiuso dal 2019 a causa di una frana. Il restauro consentirà di completare il percorso che collega Bonda alle Fonti medievali e al centro storico.
  • Castiglione d’Orcia beneficerà di 124.600 euro per il rifacimento della pavimentazione lungo le mura d’accesso alla Rocca Aldobrandesca, migliorando l’accessibilità per cittadini e visitatori.
  • Siena riceverà 198.500 euro per il recupero e la rifunzionalizzazione degli ex Uffici Daziari all’interno di Porta Romana, l’accesso meridionale della città.
  • San Quirico d’Orcia avrà 54.370 euro per completare la riqualificazione dell’area esterna agli Horti Leonini, rendendo accessibile il percorso lungo le mura medievali.

Il bando si inserisce nel Programma regionale di sviluppo 2021-2025, che mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale della Toscana con interventi concreti. Oltre sessanta Comuni hanno partecipato all’iniziativa, confermando il forte interesse per la tutela delle città murate e delle loro fortificazioni.

L’investimento della Regione Toscana, finanziato con risorse proprie del bilancio 2024-2026, rappresenta un passo decisivo per la conservazione di un’eredità storica che appartiene a tutta la comunità.

Condividi la notizia:
Tag: , , , , Last modified: Febbraio 14, 2025
Close