Scritto da 6:20 pm Attualità, Cultura, Siena, Uncategorized

San Casciano, incredibile scoperta archeologica: un fulmine in bronzo risalente all’epoca etrusca

SAN CASCIANO (martedì 19 marzo 2024) – Durante gli scavi nel sito archeologico del Bagno Grande viene alla luce una sensazionale scoperta: rinvenuti dei bronzi legati al rito etrusco del Fulgur Conditum, consistente nella sepoltura di oggetti colpiti da fulmini.

di Mauro Binetti

Ha del sensazionale la scoperta archeologica fatta a San Casciano, nel sito del Bagno Grande, durante l’ultima campagna di scavi. Gli oggetti rinvenuti, dei bronzi risalenti ad epoca etrusca, potrebbero essere la testimonianza di un rito di sepoltura molto particolare, legato a religione e divinità; e il ritrovamento di un fulmine tra i reperti non fa che avvalorare questa ipotesi. Secondo gli archeologi infatti i manufatti, originariamente conservati all’interno di un santuario, sarebbero stati seppelliti in seguito alla caduta di un fulmine sul luogo sacro, segno di ostilità da parte delle divinità. Il rito in questione, il cosiddetto Fulgur Conditum (dal latino “Fulmine Nascosto”) ha dato vita anche a una corrente artistica presso gli antichi Etruschi, denominata Ars Fulgatoria, comprendente tutta quell’oggettistica, prevalentemente bronzea, conservata in una sorta di “vasca sacra” sotterranea perché ritenuta “non voluta” dagli Dei.

I 24 bronzi, insieme ai quali è stata rinvenuta anche una freccia in selce, hanno rivisto la luce del sole dopo aver trascorso quasi due millenni in attesa di essere scoperti, grazie soprattutto al fango che ha permesso uno stato di conservazione perfetto, probabilmente generatosi dall’acqua termale curativa contenuta nella vasca in cui erano contenuti, in atto di purificarli dal giudizio negativo espresso dalle divinità attraverso il lancio del fulmine. Dopodiché gli oggetti sepolti, una volta posizionati intorno a un tronco d’albero, altro simbolo sacro per gli Etruschi, sarebbero stati sigillati con le tegole del santuario. Indubbiamente una scoperta incredibile, non solo per la comunità di San Casciano: una scoperta che regala pezzi di storia e di patrimonio artistico e che è considerata, ad oggi, la più importante dopo quella dei Bronzi di Riace. 

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

https://www.lanazione.it/siena/cronaca/quel-fulmine-di-bronzo-trovato-dagli-archeologi-e7e22b9b

ARTICOLI CORRELATI:

https://www.ilcampodisiena.it/duomo-di-siena-nuove-scoperte-negli-altari-di-san-francesco-e-santa-caterina-e-nella-libreria-piccolomini-gli-interventi-dellopera-della-metropolitana/

https://www.ilcampodisiena.it/valdichiana-senese-capitale-cultura-2026/

Condividi la notizia:
Tag: , , , , , , , Last modified: Aprile 12, 2024
Close