SANREMO (domenica, 16 febbraio 2025) – “È successo. È assurdo, ma è successo”: con queste parole Olly ha commentato la sua vittoria al 75° Festival di Sanremo. Il giovane cantautore genovese ha conquistato il primo posto con il brano Balorda nostalgia, superando Lucio Corsi (secondo con Volevo essere un duro) e Brunori Sas (terzo con L’albero delle noci).
di Silvia Cannas Simontacchi
La classifica finale è stata determinata combinando i voti del televoto (34%), delle radio (33%) e della sala stampa (33%). Dopo l’annuncio della prima graduatoria, i primi cinque classificati sono stati nuovamente votati con il televoto, il cui risultato è stato sommato a quelli precedenti.
I primi cinque artisti in classifica:
- Olly – Balorda nostalgia
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Fedez – Battito
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
Tuttavia, la serata non è stata priva di contestazioni: il pubblico dell’Ariston ha accolto con fischi e malumori l’esclusione di Giorgia e Achille Lauro dalla top five.
Tutti i 29 artisti in gara:
- Giorgia
- Achille Lauro
- Francesco Gabbani
- Irama
- Coma_Cose
- Bresh
- Elodie
- Noemi
- The Kolors
- Rocco Hunt
- Willie Peyote
- Sarah Toscano
- Shablo
- Rose Villain
- Joan Thiele
- Francesca Michielin
- Modà
- Massimo Ranieri
- Serena Brancale
- Tony Effe
- Gaia
- Clara
- Rkomi
- Marcella Bella
La co-conduttrice Bianca Balti è tornata sul palco per assegnare i premi per il miglior testo e la miglior composizione musicale.
- Premio Sergio Bardotti (Miglior Testo): “L’albero delle noci” di Brunori Sas, che ha dedicato il riconoscimento alla sua famiglia e al team di lavoro.
- Premio Giancarlo Bigazzi (Miglior Composizione Musicale): “Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi, che ha ottenuto anche il Premio Lucio Dalla.
- Premio Mia Martini: “Volevo essere un duro” di Lucio Corsi.
- Premio TIM (candidato più votato sull’app TIM): Giorgia, accolta da una standing ovation con il pubblico che ha intonato “Hai vinto!”.
I cantanti in gara hanno dato il massimo per conquistare il pubblico. Lucio Corsi ha sfoderato la sua iconica chitarra Wandrè, mentre i The Kolors hanno stupito tutti con un ballerino d’eccezione: Fru dei The Jackall.
Il superospite della finale è stato Antonello Venditti, che ha emozionato l’Ariston con successi intramontabili come Ricordati di me, Questo tempo vola e Amici mai. Il cantautore romano ha ricevuto il Premio alla Carriera Città di Sanremo, commentando con il suo inconfondibile sarcasmo: “Non sono avvezzo ai premi, ma questo mi fa davvero molto piacere”.
Fuori dal teatro, la musica non si è fermata: Tedua si è esibito dal Suzuki Stage, mentre i Planet Funk hanno fatto ballare tutti dalla nave Costa Toscana con un medley di classici dance anni 2000.
Prima del verdetto finale, Mahmood ha regalato un’ultima emozione presentando in anteprima Sottomarini, il suo nuovo singolo.
L’Ariston ha accolto anche Alberto Angela, che ha anticipato la nuova stagione di Ulisse con due episodi dedicati ai luoghi di Montalbano e alla storia della musica londinese. Il divulgatore ha poi rivolto un messaggio ai giovani: “Non bisogna aver paura del futuro: il domani si costruisce”.
Sul palco anche Edoardo Bove, centrocampista della Fiorentina, che ha raccontato il difficile periodo seguito al malore accusato in campo contro l’Inter: “Senza calcio mi sento come un cantante senza voce”. Il calciatore ha colto l’occasione per sensibilizzare sull’importanza del primo soccorso: “Io sono stato fortunato, ma non tutti lo sono. È fondamentale diffondere maggiore consapevolezza”. Come omaggio a Carlo Conti, noto tifoso viola, gli ha consegnato una maglia con il numero 4, in riferimento ai Festival da lui condotti.
A completare il parterre di ospiti, i campioni olimpici di curling Stefania Costantini e Amos Mosanet, che hanno donato a Conti la divisa della nazionale, e Vanessa Scalera, che ha annunciato il ritorno della fiction Imma Tataranni – Sostituto Procuratore, in onda dal 23 febbraio su Rai 1.
Con una serata ricca di emozioni, colpi di scena e musica, il Festival di Sanremo 2025 si chiude con il trionfo di Olly, ma con l’eco delle polemiche che probabilmente continueranno a farsi sentire nei prossimi giorni.
Tag: Festival, Italia, musica, Sanremo, spettacoli Last modified: Febbraio 16, 2025