Siena (mercoledì, 2 aprile 2025) — La provincia di Siena sta beneficiando di significativi finanziamenti europei destinati a potenziare il diritto allo studio e migliorare l’accesso all’istruzione. Questi fondi sono stati indirizzati verso diverse iniziative volte a supportare studenti e famiglie, nonché a migliorare le infrastrutture scolastiche locali.
Di Roberto Meloni
Recentemente, l’Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario (Ardsu) ha annunciato una rimodulazione delle tariffe delle mense universitarie, con particolare attenzione all’Università di Siena. Questa iniziativa mira a rendere i servizi di ristorazione più accessibili agli studenti. Inoltre, è prevista la vendita del fabbricato di via Bandini, attualmente non idoneo al servizio mensa, per finanziare l’acquisto e la ristrutturazione di nuovi locali più adeguati. Il presidente di Ardsu, Marco Del Medico, ha sottolineato l’importanza di questi interventi per migliorare la qualità dei servizi offerti agli studenti. A livello regionale, la Toscana ha stanziato 5,5 milioni di euro per il “Pacchetto scuola” relativo all’anno scolastico 2024-2025. Questo contributo, destinato a studenti appartenenti a famiglie con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro, varia da un minimo di 130 a un massimo di 300 euro e supporta l’acquisto di libri scolastici, materiale didattico e servizi scolastici. Le domande per accedere a questi fondi dovevano essere presentate entro il 20 settembre 2024 presso il proprio comune di residenza. L’Università degli Studi di Siena ha inoltre istituito il “Fondo di solidarietà 2025”, offrendo esenzioni parziali o totali dal pagamento delle tasse universitarie a studenti che affrontano gravi difficoltà personali, familiari o finanziarie. Le candidature per questo beneficio sono state aperte dal 20 febbraio al 20 marzo 2025.
Last modified: Aprile 2, 2025