Siena (venerdì, 11 aprile 2025)– Nel primo trimestre del 2025 i cittadini di Siena si sono trovati a fronteggiare un’impennata nei costi energetici, in particolare per il gas. A rilevarlo è uno studio condotto da Segugio.it, che ha analizzato l’impatto del passaggio al mercato libero sull’intero territorio nazionale. I dati parlano chiaro: sebbene i consumi non siano aumentati in modo rilevante, la spesa media per il gas è cresciuta del +14% rispetto allo stesso periodo del 2024, superando la soglia dei mille euro annui a famiglia.
Di Roberto Meloni
Il rincaro ha interessato anche l’energia elettrica, seppur in modo più contenuto. A Siena la spesa per la luce è aumentata del 9% rispetto all’ultimo trimestre del 2024, anche se, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, i costi sono rimasti stabili grazie a una lieve diminuzione dei consumi stimata intorno al -5%. Nel confronto con le altre province toscane, Siena si posiziona tra le più colpite dagli aumenti sul fronte del gas, con un +10% rispetto al trimestre precedente. Peggio solo Prato e Livorno. Al contrario, territori come Grosseto (-6%) e Pistoia (-3%) hanno registrato una flessione nei consumi e, di conseguenza, una minore pressione sui portafogli familiari. Questi cambiamenti avvengono in un contesto nazionale segnato dalla transizione definitiva al mercato libero per l’energia elettrica, in vigore dal 30 giugno 2024. Mentre oltre 23 milioni di italiani hanno già aderito al mercato libero, restano circa 3,4 milioni i clienti vulnerabili ancora sotto il regime di tutela. Secondo Segugio.it, la spesa per la luce è in aumento del +8% rispetto al trimestre precedente, mentre il gas conferma un incremento medio del +14% su base annua. Per i senesi, il peso della bolletta continua dunque a crescere, rendendo sempre più urgente l’adozione di misure di contenimento e maggiore trasparenza nelle offerte energetiche
Last modified: Aprile 11, 2025