SIENA (lunedì 24 giugno 2024) – Lo storico Battistero di San Giovanni di Siena è pronto a mostrarsi nuovamente al pubblico dopo tre lunghissimi anni di lavori di restauro: la conferenza di presentazione è programmata per la mattina di domani, martedì 25 giugno, alle ore 11.00 al Palazzo Arcivescovile, alla presenza del cardinale Lojudice e della Soprintendenza.
di Mauro Binetti
Ci son voluti tre anni. Tre lunghissimi anni di lavori di restauro per restituirgli il suo antico splendore. E ora lo storico Battistero di San Giovanni di Siena è pronto a risplendere di rinnovata luce propria e a mostrarsi nuovamente al pubblico. Il capolavoro scultoreo risalente al XV secolo e realizzato in marmo, bronzo e smalto, sarà presentato alla comunità con una conferenza programmata per la mattinata di domani, martedì 25 giugno, alle ore 11.00, al Palazzo Arcivescovile.
All’evento presenzieranno, oltre all’arcivescovo di Siena, cardinale Augusto Paolo Lojudice, anche la Soprintendenza di Siena, Grosseto e Arezzo, rappresentata a Gabriele Nannetti, e dal rettore dell’Opera della Metropolitana, Giovanni Minnucci; accanto a loro la soprintendente dell’Opificio delle pietre dure di Firenze, Emanuela Daffra. La conferenza sarà l’occasione per raccontare nel dettaglio le meticolose operazioni di restauro messe in pratica per riportare il Battistero al suo stato originale, dai rilevamenti alle strumentazioni utilizzate, e riconsegnarlo alla gloria della sua città.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
ARTICOLI CORRELATI:
https://www.ilcampodisiena.it/siena-il-santa-maria-della-scala-illustra-i-suoi-progetti-di-restauro/
Tag: Battistero di San Giovanni, cultura, restauro, Siena Last modified: Giugno 24, 2024