Siena (mercoledì, 19 marzo 2025) – A Siena è acceso il dibattito sulle sanzioni stradali, in seguito ai dati recentemente diffusi che pongono la città tra quelle con il più alto numero di multe pro capite a livello nazionale per l’anno 2024. La questione ha sollevato critiche da parte del gruppo consiliare del Partito Democratico, il quale ha espresso preoccupazione per quella che ritiene una politica punitiva e poco sostenibile.
Di Roberto Meloni
Secondo i dati, Siena avrebbe registrato un significativo incremento delle sanzioni per violazioni al Codice della Strada, provocando reazioni negative tra i cittadini. L’opposizione ha accusato l’amministrazione comunale di utilizzare le multe prevalentemente come fonte di introiti finanziari, a discapito della sensibilizzazione e della prevenzione. È stata avanzata inoltre la richiesta di una revisione delle modalità con cui vengono effettuati i controlli stradali, invocando un maggior equilibrio tra sicurezza e attenzione alla quotidianità dei cittadini.
In risposta a queste critiche, l’assessore alla Polizia Locale, Enrico Tucci, ha respinto le accuse dichiarando che la città non utilizza autovelox o telelaser, e sottolineando che i controlli effettuati dalla Polizia Municipale puntano esclusivamente a garantire la sicurezza stradale e il rispetto delle regole. Tucci ha precisato inoltre che molte sanzioni riguardano comportamenti di guida pericolosi e irregolarità legate al parcheggio, questioni che toccano direttamente la vivibilità e l’ordine pubblico urbano.
Il dibattito ha coinvolto numerosi cittadini e associazioni locali, alimentando una discussione su quale modello adottare per il futuro: una politica incentrata su misure preventive ed educative oppure una più severa azione repressiva. L’amministrazione comunale ha annunciato la disponibilità ad aprire tavoli di confronto con le forze politiche e sociali per individuare soluzioni che coniughino efficacemente sicurezza e sostenibilità economica per i cittadini.
Tag: politica, Siena Last modified: Marzo 19, 2025