Scritto da 10:56 am Siena, Eventi/Spettacolo, Top News

Siena protagonista in Diciannove, il film di Giovanni Tortorici

SIENA (sabato, 22 febbraio 2025) – Siena fa da cornice a Diciannove, il film scritto e diretto da Giovanni Tortorici, in uscita nelle sale il 27 febbraio con Fandango.

di Silvia Cannas Simontacchi

Prima della distribuzione ufficiale, la pellicola sarà presentata in anteprima lunedì 24 febbraio in due proiezioni speciali: alle 18.30 al cinema Nuovo Pendola di Siena, riaperto dopo quasi due anni, e alle 21.00 al cinema Astra di Firenze, gestito dalla Fondazione Stensen. Entrambe le anteprime vedranno la partecipazione del regista e dell’attore protagonista, Manfredi Marini.

Acclamato da Variety come “un esordio eccezionale”, Diciannove è un’autobiografia sincera e provocatoria che racconta le inquietudini di un giovane studente fuori sede. Il protagonista, Leonardo, lascia Palermo per trasferirsi a Londra, deciso a studiare Business. Ma l’entusiasmo iniziale si spegne presto e, in cerca di un nuovo inizio, si iscrive all’Università di Siena per studiare letteratura. Anche qui, però, fatica ad adattarsi e abbandona il corso, rifugiandosi nello studio solitario dei testi della “bella lingua” italiana.

Il film esplora il senso di inadeguatezza e l’incapacità di conformarsi alle aspettative altrui, temi comuni a molti giovani. Leonardo si isola, trasformando la solitudine in una forma di autodifesa contro le delusioni dei rapporti interpersonali. Il racconto segue il suo percorso attraverso un anno accademico segnato da momenti di isolamento, sporadici incontri e un confronto generazionale che culmina a Torino, dove si scontra con un uomo legato, in qualche modo, alla sua famiglia.

Le riprese si sono svolte a Siena tra maggio e giugno 2023, in collaborazione con Toscana Film Commission e il Comune di Siena. Per quattro settimane, il set ha attraversato il centro storico, toccando alcuni dei luoghi più iconici della città: Piazza del Campo, la Torre del Mangia, Piazza del Duomo, Piazza Salimbeni, Fontebranda, il Museo Civico, il Complesso di Santa Maria della Scala, l’Accademia Chigiana, l’Università di Siena e il Consorzio Agrario.

Un film che non è solo una storia di formazione, ma anche un omaggio alla città, con le sue atmosfere suggestive e i suoi scorci intrisi di storia e cultura.

Condividi la notizia:
Tag: , , , Last modified: Febbraio 22, 2025
Close