Siena (venerdì, 4 aprile 2025) — Il Comune di Siena e Invitalia hanno formalizzato un protocollo d’intesa volto alla reindustrializzazione dello stabilimento di Viale Toselli, attualmente occupato dalla multinazionale turca Beko, la cui chiusura è prevista per il 31 dicembre 2025.
Di Roberto Meloni
Questo accordo, annunciato in seguito all’incontro al Ministero delle Imprese con azienda, istituzioni e sindacati, affida a Invitalia, agenzia nazionale per lo sviluppo, il compito di sostenere settori strategici e aree in crisi attraverso investimenti e incentivi.
Il protocollo prevede che Invitalia conduca una due diligence tecnico-legale sulla società “Duccio Immobiliare 1 srl” e sul suo socio unico “Sansedoni Siena Spa” per valutare possibili operazioni. Il Comune di Siena si impegna a supportare Invitalia in queste valutazioni e a partecipare alle eventuali operazioni di acquisizione. Le parti concordano che tali verifiche sono propedeutiche all’individuazione delle modalità e degli strumenti più idonei per il processo di reindustrializzazione.
Il Comune di Siena riconosce la necessità di riqualificare le aree industriali presenti nel territorio per mantenere e incrementare gli insediamenti produttivi, sostenendo eventuali processi di riconversione. L’obiettivo è favorire l’insediamento di nuove attività produttive e attrarre investitori, contribuendo allo sviluppo economico locale. Inoltre, l’amministrazione comunale intende promuovere la costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile (CER) per incentivare l’autoconsumo diffuso, supportando la riconversione dei siti industriali e la decarbonizzazione.
Questo protocollo rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione dell’area industriale di Viale Toselli, con l’obiettivo di garantire una transizione sostenibile e il rilancio economico del territorio senese.
Last modified: Aprile 4, 2025