Scritto da 11:20 am Cultura, Siena, Top News

UNISI: annunciato nuovo corso di studi in “Biotech Engineering for Health”

Siena (lunedì, 14 aprile 2025) – L’Università di Siena arricchisce la propria offerta formativa con una novità assoluta: il corso di laurea triennale in Biotech Engineering for Health, che partirà con l’anno accademico 2025-2026. Presentato ufficialmente oggi al Rettorato, il nuovo percorso si distingue per l’approccio innovativo, interdisciplinare e internazionale, ponendosi come ponte tra biotecnologie e ingegneria dell’informazione per la medicina del futuro.

Di Roberto Meloni

Frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche (DIISM) e il Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo (DMMS), il corso sarà interamente in lingua inglese, ad accesso programmato e con un massimo di 80 posti disponibili. Obiettivo: formare professionisti capaci di integrare scienze della vita e tecnologie intelligenti, rispondendo alle sfide sempre più complesse del settore sanitario. Durante la presentazione, il Rettore Roberto Di Pietra ha sottolineato l’importanza della nuova proposta formativa: “In un mondo sempre più interconnesso, dove salute e tecnologia si intrecciano, questo corso rappresenta una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro e della ricerca”. Il piano di studi prevede nei primi due anni una solida formazione in matematica, chimica, biologia, fisica e informatica, per poi introdurre insegnamenti specialistici legati a biotecnologie, bioinformatica, intelligenza artificiale e robotica applicata alla medicina. Fondamentale anche il tirocinio finale in aziende, centri di ricerca o università. “Il Biotech Engineer for Health – ha affermato il professor Domenico Pratichizzo, presidente del Comitato Ordinatore – sarà una figura ibrida in grado di coniugare tecnologia e medicina, pensata per operare nei contesti più dinamici dell’health-tech”. L’iniziativa ha raccolto il plauso anche della Direttrice Sanitaria dell’AOU Senese, Maria Francesca De Marco, e del Presidente della Fondazione SAIHUB, Valter Fraccaro, che hanno evidenziato l’impatto positivo del corso per il territorio e per il comparto delle scienze della vita. Siena si conferma così all’avanguardia nella formazione universitaria, pronta a formare le menti che guideranno la sanità del futuro.

Condividi la notizia:
Last modified: Aprile 14, 2025
Close