Siena (mercoledì, 16 aprile 2025) — L’Università di Siena celebra un importante riconoscimento per uno dei suoi docenti più illustri. Il professor Antonio Giordano, docente di Anatomia e Istologia Patologica presso l’ateneo senese e direttore dell’Istituto Sbarro per la Ricerca sul Cancro e la Medicina Molecolare di Philadelphia, è stato nominato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, membro della Commissione per la valutazione del merito eccezionale per le chiamate dirette di ricercatori e tecnologi di altissimo profilo scientifico.
Di Roberto Meloni
La nomina, avvenuta con decreto ministeriale del 3 aprile, inserisce il professor Giordano in un gruppo ristretto di esperti scientifici di primissimo piano. Con lui, nella Commissione figurano il professor Alberto Mantovani, direttore scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas, e il professor Massimo Inguscio, fisico della materia ed ex presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. “È per me un onore far parte di questa Commissione – ha commentato Giordano – il cui obiettivo è duplice: incentivare il rientro in Italia dei ricercatori italiani attualmente all’estero, valorizzando le loro competenze, e promuovere l’internazionalizzazione del nostro sistema universitario, attirando studiosi di alto livello da tutto il mondo”. Una missione ambiziosa, che punta a rafforzare la competitività internazionale degli atenei italiani, valorizzando la ricerca scientifica e l’alta formazione in ogni disciplina. La nomina di Giordano rappresenta anche un motivo di orgoglio per l’Università di Siena, confermando il prestigio dell’ateneo nel panorama accademico e scientifico nazionale e internazionale.
Last modified: Aprile 16, 2025